ROSSO – Poesia d’amore e di rivolta

Terzo ed ultimo appuntamento per il ciclo di incontri Diversamente Poetici organizzato da Igor Costanzo con il patrocinio del Comune di Moniga Del garda.

Martedì 18 dicembre alle ore 21:00 presso la Sala Consiliare “Alberto Valerio” di Moniga del Garda (BS).

Presentazione e letture del nuovo libro di BEPPE COSTA
ROSSO – poesie d’amore e di rivolta.

rosso


L’italietta dei governanti

“Come unto ti ci vedo bene
superando di gran lunga moira, vanna, wanda
e sì certamente anche la fede, hai un nome ben preciso

e servitore
ma se guardi tua figlia e le nipoti che verranno
ti sentiresti di mandarle in quel bordello
proibito, purtroppo, delle case chiuse
ma che sono diventate le tue case le tue città il tuo paese
che disgraziatamente hai chiamato italia
e che fervente cattolico stringendo mani a papi
e papesse e chiamando eroi complici e compari
finirà caro te perché la morte arriva
per tutti ma spero prima che tu berlu\schifo
abbia distrutto il mio paese e tutte le generazioni
aziende che hai inquinato
sei contento e ridi e ti stiri ancora il viso
ché il sorriso sia più largo alla faccia di noi
di tanti di noi e di quei disgraziati analfabeti e ignoranti
che straparlando imbarazzati
con le loro facce tristi da musei delle cere
tutto si fa vuoto attorno a noi
mentre le tue donne a pagamento
godono di qualche misera parcella
le donne, presidente
come donna è tua madre o tua sorella se l’avessi
possibile non ci sia uno specchio
che ti faccia riflettere sulla età
e sul potere che ha devastato
con un esercito di complici e veline
i cervelli d’un popolo della presunta libertà
ch’è tutto o corrotto o deficiente
e mi perdonino i deficienti”.

beppe-costa-1
BEPPE COSTA
Poeta, scrittore, editore, infine libraio. Il suo premio letterario più importante è nel ’90 l’Alfonso Gatto per l’antologia ‘Impaginato per affetto’.
Pubblicazioni: Per la poesia ‘Una poltrona comoda’ (1970); ‘Un po’ d’amore’ (1974); ‘Impaginato per affetto’ (1989); ‘D’amore e d’altro’ (1996); ‘Poesie per chi non sa fare altro’ (2002). Per la narrativa: ‘Romanzo siciliano’ (1984); ‘Fatto d’amore’ (1987); ‘Il male felice’ (1992); ‘Due o tre cose che so di lei’ (1994). Fonda nel 1976 a Catania la casa editrice Pellicanolibri, (che nel ’92 diventerà una grande libreria a Roma), pubblicando autori che diverranno in seguito noti come Manuel V. Montalban, Fernando Arrabal, Angelo M. Ripellino e altri o arcinoti come Alberto Moravia, Anna M. Ortese (per lei riuscirà a fare applicare per la prima volta la legge Bacchelli), Dario Bellezza, Goliarda Sapienza, Adele Cambria, oltre a decine di autori sconosciuti. Hanno scritto di lui, fra gli altri: Antonella Amendola, Dario Bellezza, Antony Costantini (California State University), Luce d’Eramo, Vittorino Esposito, Luigi Reina (Università di Salerno), Giacinto Spagnoletti, Denise Waltz Ferreri (University of Connecticut), Dante Maffia. Ha tradotto alcuni testi di Fernando Arrabal.

 

MANTOVA: poeti dal sottosuolo al WOODSTOCK di Parcobaleno

Nell’immediata periferia di Mantova, in via Learco Guerra, immerso nel verde, è situato PARCOBALENO, Centro di Educazione Ambientale dove da quattro anni si svolge WOODSTOCK “musica acustica”, maifestazione che vede esibirsi ogni anno una trentina di band.

L’edizione 2012 avrà luogo nei giorni di venerdì, sabato e domenica 8-9-10 Giugno, ogni sera dalle 20 alle 24. Quest’anno, per la prima volta, saliranno sul palco alcuni poeti, tra essi alcuni dei nostri dal MOVIMENTO DAL SOTTOSUOLO. Sarà dunque possibile ascoltare poesia laddove solitamente non arriva, e noi dal sottosuolo, com’è di nostra consuetudine, non potevamo mancare. Un grazie dunque agli organizzatori!

sabato 9 giugno potrete sentire ANDREA GARBIN, LUCA ARTIOLI e VIOREL BOLDIS, con la partecipazione di VALERIA RAIMONDI.

domenica 10 giugno sarà invece il turno di FABIO BARCELLANDI e PAOLO SAVANI.

– VI ASPETTIAMO NUMEROSI –

Published in: on 5 giugno 2012 at 18:36  Comments (51)  
Tags: , , , , , , ,

Eventi 1.0

Beppe Costa, Maram-Al-Masri, Alessandro Assiri, Andrea Garbin, Alberto Mori, Fabio Barcellandi, Eros Olivotto e Monica Ferretti e gli amici di Parma. Ecco tutti i protagonisti e curatori dei nostri prossimi eventi.

Domenica 31 gennaio
presso la sede dell’Associazione Culturale “Alice nelle città
in via Cappi 26, 26012 Castelleone (CR)
Alberto Mori presenta
Ti guardo” con Maram al-Masri
a partire dalle ore 18:00

Lunedì 1 febbraio
presso la Libreria Dornetti
in via delle grazie 6F, 26013 Crema (CR)
Alberto Mori presenta
“Ti guardo” con Maram al-Masri
a partire dalle ore 21:00

Giovedì 4 febbraio saremo alla Trattoria N°1
in via Pellegrini 2, 37022 Fumane di Valpolicella (VR)
incontro organizzato da Alessandro Assiri
che a partire alle ore 20:00 conduce “Il gusto del parlare”
con Fabio Barcellandi, Eros Olivotto e Monica Ferretti
(sarà con noi Beppe Costa).

Venerdì 5 febbraio
saremo allo Spazio Tadini
in via Jomelli 24, 20131 Milano
incontro organizzato da Fabio Barcellandi
a partire dalle ore 18:30
spettacolo di BEPPE COSTA
“Di me, di altri ancora” con Tamer Abdalla al pianoforte.

Sabato 6 febbraio
saremo al Caffè Galeter
in via Guerzoni 92h, 25018 Montichiari (BS)
incontro organizzato da Andrea Garbin
a partire dalle ore 21:00
spettacolo di BEPPE COSTA
“Anche ora che la luna” con Tamer Abdalla al pianoforte
musiche di Giovanni Renzo.

Domenica  7 febbraio
saremo al Caffè Modì
in via San Giorgio 4 , 46100 Mantova
incontro organizzato da Andrea Garbin
a partire dalle ore 19:00
spettacolo di BEPPE COSTA
“Anche ora che la luna” con Tamer Abdalla al pianoforte
musiche di Giovanni Renzo.

Mercoledì 10 febbraio
saremo al Caffè Letterario
in viale Antonio Fratti 20 , 43100 Parma
incontro organizzato di “L’arte Liberata
a partire dalle ore 21:00
spettacolo di BEPPE COSTA
“Di me, di altri ancora”
con Ilaria Cavalca al pianoforte.
Published in: on 29 gennaio 2010 at 17:58  Lascia un commento  
Tags: